
Mufasa: Essere Re vuol dire molto di più di fare quello che vuoi. Tutto ciò che vedi coesiste grazie ad un delicato equilibrio. Come Re devi capire questo equilibrio e rispettare tutte le creature, dalla piccola formica alla saltellante antilope.
Simba: Ma papà, noi non mangiamo l’antilope?
Mufasa: Quando noi moriamo i nostri corpi diventano erba e le antilopi mangiano erba e così siamo tutti collegati nel grande cerchio della vita.
Inizia così uno dei discorsi più memorabile de Il Re Leone.
E se ti dicessi che puoi vivere un’esperienza da vero Simba – circondato da giraffe, zebre, leoni e antilopi in libertà- senza prendere un volo per l’Africa?
Ti basterà salire in auto, guidare per un’ora da Milano verso Pombia, sul lago Maggiore, per trovarti immerso nella natura selvaggia di Safari Park, uno dei parchi faunistici più grandi e longevi d’Italia.
In questo articolo ti racconterò com’è stato visitare il parco, cosa aspettarti, come organizzarti e perchè potrebbe essere un’ottima idea per una gira fuori porta o un weekend alternativo a pochi passi da Milano.
Le sezioni:
- Vivi un safari in Lombardia: Safari Park a Pombia
- Safari Park, il manifesto
- Safari Camping, dormire all’interno del parco
- Oltre il safari, divertimento per tutta la famiglia
- I miei consigli per visitare Safari Park al meglio
- Domande frequenti sul parco
Vivi un safari in Lombardia: Safari Park a Pombia
Nato nel 1976, il parco accoglie 400 animali, tra cui alcune specie in via d’estinzione e si stende su una superficie di 450 mila mq.
Qui vengono ribaltate le modalità di visita, infatti non troverai animali in gabbia, ma siamo noi ad essere “rinchiusi” nelle nostre auto mentre gli animali si muovono in libertà.
La mia esperienza nel parco e come visitarlo
Il percorso del safari è aperto fino alle 15. Potrai visitarlo con trenino a disposizione (a pagamento) o con la tua auto, unica regola… non scendere dalla macchina!
Appena attraversato il cancello d’ingresso sarai accolto da un simpatico gruppo di giraffe che, senza paura, si avvicineranno all’auto, troppo curiose di sapere chi è arrivato a casa loro.
Ti dico la verità, qui ho infranto la regola e mi sono seduta sul finestrino della macchina, ma non potevo perdermi l’occasione di accarezzare una vera giraffa!
Oltre a loro zebre, antilopi, rinoceronti e molti altri animali si aggirano indisturbati e in totale coesistenza tra loro, ma… occhio agli struzzi, a loro piace beccare le ruote!


Safari Park, il manifesto
La missione del parco è quella di conservare, tutelare la biodiversità e favorire la riproduzione delle specie in via d’estinzione.
Nonostante tra i punti del manifesto c’è quello di far vivere gli animali in libertà protetta, non mancano aree dove alcune specie sono ancora in situazioni di cattività. Le zone sono:
- Voliera falconeria
- Rettilario
- Acquario
Capisco che non sia semplice far vivere in libertà determinate specie, ma d’altra parte vedere un coccodrillo di grandi dimensioni vivere in una piccola piscina non lo chiamerei libertà protetta…
Safari camping, dormire all’interno del parco
A chi non basta una giornata per vivere il parco c’è anche la possibilità di passarvi la notte e godere con calma di tutte le attrazioni e attività.
Casette mobili, piazzole camper e tende, cosa scegliere
Con Safari Camping potrai dormire all’interno del parco scegliendo tra più modalità:
- Casette mobili, dei veri e propri bungalow stile safari (inclusi cucina, parcheggio gratuito, biancheria, bagno e tv)
- Piazzola camper, sono inclusi energia elettrica, carico e scarico acque, scarico wc e docce
- Piazzola tenda, sono inclusi energia elettrica, carico e scarico acque, wc e docce
Oltre il safari, divertimento per tutta la famiglia
Safari Park non è solo un parco zoologico, al suo interno ci sono tantissime attività e aree divertimento.
Area giochi, dinosauri e realtà aumentata
La zona parco giochi ti terrà compagnia una volta concluso il percorso del safari. All’interno troviamo giostre, dalle più spericolate al classico bruco-mela, per i più piccoli, la ruota panoramica, autoscontri e anche un cinema in realtà aumentata.
Apprezzato dai più piccoli è il Percorso Giurassico, con riproduzioni a misura reale di dinosauri e insetti.
Ovviamente non mancano le aree ristoro e negozi per acquistare souvenir prima di andare via.
Gli animali i veri protagonisti, gli spettacoli da non perdere
Durante la giornata ti consiglio di consultare il calendario degli eventi in programma per non perderti gli spettacoli. Io sono riuscita a vederne due, uno con dei leoni marini simpaticissimi e un altro con un incredibile show di pappagalli.
So che qualche animalista si starà rivoltando leggendo questo ma, sono davvero rimasta colpita dal legame che c’era tra gli animali e i conduttori, non era il classico show da circo, ma c’era fiducia e affetto.
Insomma quando insegniamo i comandi ad un cane quelli non sono maltrattamenti o sbaglio?
I miei consigli per visitare Safari Park al meglio
Trenino o auto? Ecco cosa scegliere
Se vuoi visitare Safari Park il io consiglio è quello di utilizzare la propria auto o di noleggiarne una nel caso non l’avessi.
Ci sono tantissime opzioni di noleggio in giornata con i servizi di Car Sharing ad esempio.
Una volta arrivato ci sarà il parcheggio del parco che costa 2 euro per tutto il giorno.
Il trenino a mio avviso non ti fa godere il percorso del safari allo stesso modo. La rete che chiude le aperture limita la visuale e non rende l’esperienza totalmente immersiva.
Orari, trasporti e accorgimenti utili
Il parco è visitabile in una giornata, puoi arrivare la mattina e goderti tutte le attività presenti. Unica accortezza inizia dal percorso del Safari perchè è quello che chiude alle 15.
Fatti un bel bagno nello spray anti zanzare, se vai nel periodo primavera-estate, e se sei insetto fobico preparati mentalmente perchè sarai assalito da mosche e moscerini.
Hai già visitato Safari Park? Raccontamelo nei commenti!

Safari Park pagina Instagram
Se vuoi che ti aiuti nella scrittura dei tuoi articoli per blog o altro scopri i miei servizi.
Grazie mille cara Valeria per la bella descrizione del parco. Il tuo articolo è veramente ben fatto! E grazie a questo mi hai fatto venire una gran voglia di andarlo a vedere soprattutto con le
Belle giornate di questi ultimi giorni! Complimenti ancora!
Grazie mille Lucio! Curiosa di conoscere il tuo parere sul parco e buon divertimento:)